Infissi in legno

Quando si tratta di scegliere gli infissi per la propria abitazione, il legno è da sempre una delle opzioni più apprezzate, grazie al suo fascino senza tempo e alle sue ottime proprietà isolanti. Se un tempo veniva considerato un materiale delicato e bisognoso di costante manutenzione, oggi i progressi nella lavorazione e nei trattamenti superficiali hanno reso i serramenti in legno una soluzione moderna, di lunga durata ed efficiente. Ma cosa rende gli infissi in legno così speciali? Perché continuano a essere scelti, nonostante l’avvento di materiali alternativi come il PVC e l’alluminio.

La risposta è semplice: il legno è la materia prima per eccellenza, naturale e in grado di donare agli ambienti un senso di calore e accoglienza che nessun altro materiale può eguagliare. Oltre all’estetica, ha ottime capacità in termini di isolamento termico e acustico che contribuiscono a creare un ambiente domestico confortevole e sostenibile.

Infissi in legno

Finestre in legno: quali tipologie di legno vengono utilizzate?

La qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione degli infissi influisce indubbiamente sulle loro prestazioni e sulla durata nel tempo. Alcune essenze sono più adatte per ambienti interni, altre per resistere agli agenti atmosferici all’esterno. Inoltre, ogni tipo di legno ha proprietà specifiche in termini di isolamento, resistenza e manutenzione.

Legno per infissi e serramenti interni

Il pino è un legno naturale economico e versatile, facile da lavorare e ideale per finestre interne. Tuttavia, con la sua leggerezza ha una resistenza inferiore rispetto ad altre essenze e necessita di trattamenti per migliorare la durata. L’abete, leggero e molto diffuso, con un’ottima lavorabilità, è un legno morbido e tenero adatto appunto per l’interno. Il legno di faggio, resistente e compatto, con una colorazione chiara che si adatta ai contesti più moderni. Tuttavia risulta meno stabile rispetto ad altre essenze e può subire variazioni a causa dell’umidità.

Il ciliegio, pregiato e durevole, viene apprezzato da molti per il suo colore caldo e la venatura elegante. Tuttavia, è più costoso rispetto ad altre opzioni e richiede maggiore manutenzione per preservarne l’aspetto. Il legno frassino è molto duro e compatto con venature che ricordano il castagno. È consigliato soprattutto per gli ambienti interni perché poco resistente agli agenti atmosferici.

Legno per infissi e serramenti esterno

Il rovere, estremamente resistente agli agenti atmosferici, è perfetto per infissi interni ed esterni, solitamente nella versione lamellare, durevoli. Ha un’ottima durezza e stabilità, ma è pesante e necessita di una lavorazione accurata. Il legno larice, è un legno duro con eccellente resistenza agli agenti atmosferici e ottime proprietà isolanti. Si distingue per la sua resistenza naturale all’acqua, ma tende a scurirsi nel tempo se non trattato con specifiche finiture protettive. L’okumè viene utilizzato per interni e nella versione lamella per esterni. Questo legno è infatti ideale per ambienti umidi e costieri grazie alla sua naturale resistenza all’acqua.

Il castagno, eccellente per la sua durabilità naturale, è ideale per ambienti interni ed esterni. Grazie all’elevata presenza di tannino, garantisce una lunga durata senza necessità di trattamenti chimici. Il legno dell’abete di Douglas è un tipo legno resinoso con una buona resistenza agli agenti atmosferici, ideale per infissi esterni ma anche interni. Il Niangon è un legno molto resistente, ideale per infissi in zone climatiche difficili grazie alla sua elevata durezza e stabilità. Per l’esterno si consiglia sempre la tipologia lamellare.

Infissi in legno
Infissi in legno
Infissi in legno
Infissi in legno

Infissi in legno e alluminio: perfetto connubio tra estetica e resistenza.

Gli infissi in legno-alluminio rappresentano una soluzione innovativa che combina i vantaggi del legno all’interno con la resistenza dell’alluminio all’esterno. Questa combinazione permette di godere della naturale bellezza e dell’isolamento termico e acustico del legno, proteggendolo dagli agenti atmosferici grazie al rivestimento in alluminio. L’alluminio esterno garantisce una durata eccezionale e richiede una manutenzione minima, mentre il legno interno crea un ambiente accogliente e raffinato. Grazie a questa tecnologia, questi tipi di infissi risultano particolarmente adatti per chi cerca soluzioni di design di alta qualità, con eccellenti prestazioni energetiche e con la caratteristica di durare nel tempo.

Pulizia e manutenzione finestre in legno

Per garantire una lunga durata degli infissi in legno, è fondamentale effettuare una corretta manutenzione. La pulizia ordinaria con un panno morbido e detergenti neutri aiuta sicuramente a preservare la finitura e a prevenire l’accumulo di sporco. È consigliabile inoltre applicare periodicamente un olio rigenerante per nutrire il legno e proteggerlo dagli agenti atmosferici. Inoltre, un controllo annuale delle guarnizioni e delle verniciature permette di individuare eventuali segni di usura e intervenire tempestivamente con trattamenti protettivi, assicurando così infissi sempre belli e performanti. Tuttavia i nuovi infissi in legno, grazie ai trattamenti avanzati e alle finiture protettive, richiedono una manutenzione minima, rendendoli una scelta pratica oltre che esteticamente pregevole.

Quando invece gli infissi in legno iniziano a mostrare segni di deterioramento, è necessario – dove possibile – intervenire con il restauro. Un nostro professionista valuterà lo stato degli infissi guidandoti verso la scelta migliore, magari senza doverli sostituire completamente.

Finestre e infissi in legno: pregi e vantaggi

Uno dei motivi principali per scegliere infissi in legno è l’ottimo isolamento acustico e termico. Il legno ha una bassa conducibilità termica, che riduce la dispersione di calore e contribuisce al risparmio energetico. Inoltre, abbinato a doppi e tripli vetri, può migliorare ulteriormente il comfort abitativo. Dal punto di vista acustico, il legno agisce come un eccellente fonoassorbente, riducendo i rumori esterni e garantendo un ambiente più tranquillo all’interno della casa.

Oltre alle sue capacità isolanti, il legno offre numerosi altri vantaggi: è un materiale naturale e sostenibile, che può essere recuperato o altrimenti decomporsi senza inquinare. Dona calore e carattere agli ambienti, adattandosi sia agli stili classici che moderni. Le essenze legnose più pregiate, abbinate a trattamenti protettivi, garantiscono inoltre anche una lunga durata anche in condizioni climatiche difficili.

Bonus infissi 2025: incentivi con e senza ristrutturazione

Nel 2025, il Bonus Infissi consente di ottenere detrazioni fiscali, anziché sconto in fattura, tramite l’Agenzia delle Entrate per la sostituzione di serramenti e finestre. L’Ecobonus è confermato fino al 31 dicembre 2025, con una detrazione del 50% fino a 60.000€ per la prima casa e del 36% per le seconde case. Per quanto riguarda il Bonus Casa per ristrutturazioni, la detrazione è fissata al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case, con una spesa massima detraibile di 96.000€.

Il Bonus Infissi sarà disponibile fino al 2028, ma le detrazioni diminuiranno progressivamente: dal 2026, l’aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde case, mentre dal 2028 le percentuali si ridurranno ulteriormente, rendendo gli interventi meno vantaggiosi.

FAQ

Gli infissi in legno, insieme agli infissi in alluminio, rientrano tra i più costosi sul mercato. Il prezzo può variare in base a diversi fattori: tipologia di legno, dimensioni e caratteristiche dell’infisso, finiture e servizi come consulenza personalizzata, posa in opera e assistenza post vendita. Una finestra in legno, con materiali e finiture essenziali, ha un costo di circa 500/600€ al mq.

Un buon infisso in legno, oltre ad offrire eleganza e accoglienza agli ambienti, è un ottimo materiale che garantisce isolamento termico e acustico. Sebbene richiedano una piccola manutenzione periodica, i nuovi infissi in legno sono più resistenti agli agenti esterni e durano più a lungo.

Un infisso in legno ben realizzato e mantenuto dura non meno di 30/40 anni. La durata può estendersi ancora di più in base anche alla qualità del legno scelto, ai trattamenti protettivi e alla manutenzione periodica a cui sono stati sottoposti nel corso del tempo.

I legni migliori per gli infissi sono quelli che offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici e una lunga durata. Il rovere, durevole e resistente all’umidità e il pino, più economico rispetto al rovere, ma comunque durevole e facile da trattare, sono le essenze più scelte.

faq

I nostri progetti

Infissi legno bianco
Infissi in legno
Tieni premuto
e trascina
Richiedi ora un preventivo gratuito

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    I nostri servizi

    Offriamo un servizio di consulenza personalizzata che ci permette di effettuare un’analisi dettagliata degli ambienti, valutando le migliori soluzioni in base alle esigenze estetiche e funzionali del cliente.
    La nostra azienda offre garanzia sugli infissi, per proteggerti da eventuali difetti di fabbrica, manutenzione e supporto tecnico, dopo l’acquisto e interventi rapidi e professionali in caso di problemi o necessità di regolazioni.
    Una posa in opera eseguita a regola d’arte è fondamentale per garantire il massimo isolamento e la durata dell’infisso, ed evitare problemi futuri come infiltrazioni o dispersioni di calore.
    Gentili Yuri
    Richiedi informazioni Ti risponderemo entro pochi minuti
    Salve, possiamo aiutarti in qualche modo?
    Scrivici su Whatsapp