Nel mondo dell’edilizia moderna, l’attenzione al risparmio energetico e all’alta efficienza energetica è diventata una priorità. Un elemento fondamentale per ottenere un buon isolamento termico, oltre alla scelta dell’infisso giusto, è l’uso dei controtelai termici, progettati per migliorare le prestazioni degli infissi e garantire un maggiore comfort abitativo. I controtelai termici sono strutture intermedie installate tra la muratura e il serramento, con la funzione di ottimizzare l’isolamento termico e acustico. Rispetto ai controtelai tradizionali, quelli a taglio termico impediscono la dispersione di calore, contribuendo in modo significativo all’efficienza energetica dell’edificio.
I principali materiali utilizzati per la realizzazione di controtelai termici sono polistirene EPS ad alta densità e legno OSB3. L’abbinamento di questi materiali consente di ottenere un perfetto equilibrio tra isolamento, resistenza e durabilità, garantendo prestazioni eccellenti nel tempo.
I vantaggi nell’adottare controtelai a taglio termico sono molteplici: l’utilizzo di questi con infissi in legno di alta qualità consente di ottenere un sistema altamente performante. Questa combinazione riduce significativamente le perdite di calore durante l’inverno e limita l’ingresso di calore durante l’estate, garantendo un’alta efficienza energetica per tutto l’anno. I ponti termici sono zone dell’involucro edilizio dove si verificano dispersioni di calore, spesso causate da discontinuità nei materiali. L’uso di controtelai termici elimina queste discontinuità, assicurando un isolamento uniforme e prevenendo problemi come la formazione di condensa e muffa.
L’efficienza energetica derivante dall’uso di controtelai termici si traduce in un concreto risparmio energetico. Riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento, si abbassano i consumi energetici e, di conseguenza, le bollette, offrendo un ritorno sull’investimento nel medio-lungo termine.
I nostri controtelai termici sono realizzati da produttori leader di settore come Protek.
L’installazione corretta dei controtelai termici è fondamentale per garantire le prestazioni energetiche desiderate. Le principali fasi includono:
Nel 2025 il Bonus Infissi permette di ottenere detrazioni fiscali, e non più sconto in fattura, tramite Agenzia delle Entrate per la sostituzione di serramenti e finestre.. L’Ecobonus è confermato fino al 31 dicembre 2025 e rimane la detrazione del 50% fino a 60.000€ per la prima casa e del 36% per le seconde case. La detrazione del Bonus Casa per ristrutturazioni è fissata invece al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde casa, per una spesa massima detraibile di 96.000€.
Il Bonus Infissi a quanto pare sarà disponibile fino al 2028, ma le detrazioni diminuiranno progressivamente nel tempo. Dal 2026, l’aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde mentre dal 2028 le percentuali si ridurranno ulteriormente, rendendo meno vantaggiosi gli interventi.
Il costo di un controtelaio termico varia in base a dimensioni, materiali e caratteristiche specifiche. In generale, il prezzo per un controtelaio termico basico per una finestra può oscillare tra 90€ e 200€. A questo si possono aggiungere costi relativi alla consulenza personalizzata, posa in opera, assistenza post vendita.
Un controtelaio per una porta da 80 cm deve avere una larghezza di circa 88-90 cm e un’altezza di circa 215-220 cm, per includere lo spazio necessario per stipiti e finiture.
Il falso telaio è una struttura provvisoria in legno o metallo fissata al muro per agevolare il montaggio della porta o della finestra. Il controtelaio, invece, è una struttura più solida, spesso in metallo o materiali compositi, che ospita il serramento definitivo e garantisce stabilità.
Un controtelaio monoblocco isolante serve a migliorare l’efficienza energetica degli infissi, riducendo dispersioni di calore e infiltrazioni d’aria. Grazie ai materiali isolanti integrati, aiuta a mantenere una temperatura interna più stabile e a migliorare il comfort abitativo.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *