Gli infissi in PVC rappresentano una soluzione ideale per chi desidera migliorare l’isolamento termico e acustico della propria abitazione, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e una lunga durata nel tempo. Grazie alla loro versatilità, i serramenti in PVC sono disponibili in una vasta gamma di colori, adattandosi perfettamente a ogni tipo di ambiente e stile architettonico.
Gli infissi in PVC sono una tipologia di infissi progettati per garantire un eccellente isolamento termico, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo gli ambienti freschi in estate. Questo si traduce in un significativo risparmio energetico sulle bollette. L’isolamento termico è reso possibile grazie alle camere d’aria multiple all’interno dei profili in PVC, che creano una barriera contro le temperature esterne. Inoltre, il materiale stesso ha una bassa conducibilità termica, evitando la formazione di ponti termici e migliorando il comfort abitativo. Allo stesso tempo il PVC offre ottime prestazioni in termini di isolamento acustico, proteggendo la casa dai rumori esterni e migliorando la qualità della vita. Per questo è una scelta sempre più adottata per chi vive in zone trafficate o vicino a fonti di inquinamento acustico come aeroporti e ferrovie.
Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e acustica, gli infissi in PVC possono essere dotati di vetri doppi o tripli. Il doppio vetro è una soluzione economica ed efficace per l’isolamento acustico e termico, mentre il triplo vetro garantisce un’ulteriore riduzione delle dispersioni di calore, risultando ideale per case passive o in zone climatiche particolarmente fredde.
Vantaggi del doppio vetro:
Il triplo vetro è composto da tre strati di vetro e due camere riempite di gas isolante, solitamente argon o kripton. Questo sistema offre un’elevata protezione contro la dispersione di calore e i rumori esterni.
Isolamento termico superiore, ideale per climi molto freddi
Maggiore isolamento acustico, perfetto per zone con forte inquinamento sonoro
Riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento, migliorando le prestazioni energetiche
Minore formazione di condensa sulle superfici interne delle finestre
Tuttavia, il triplo vetro comporta un costo più elevato rispetto al doppio vetro e può aumentare il peso complessivo dell’infisso, richiedendo telai più robusti.
Una valida alternativa agli infissi in PVC, sono gli infissi in alluminio. Naturalmente ogni materiale ha i suoi pro e contro, per questo non esiste una soluzione definitiva bensì occorre soffermarsi sulle proprie necessità e sui propri gusti estetici.
Ecco però alcune principali differenze da segnalare in termini di isolamento, termico e acustico, estetica e design, durabilità e manutenzione, e prezzo.
L’alluminio, sebbene molto resistente e leggero, non offre lo stesso livello di isolamento termico e acustico rispetto al PVC, a meno che non venga trattato con sistemi particolari, come l’inserimento di una barriera termica tra il profilo interno ed esterno. Dal punto di vista estetico, gli infissi in alluminio sono molto più apprezzati rispetto al PVC per il loro aspetto moderno e minimalista. Gli infissi in PVC, sebbene anch’essi disponibili in vari colori e finiture, tendono ad avere un profilo più robusto che li rende meno adatti a chi cerca un design più raffinato.
Per quanto riguardo la manutenzione e la durabilità, entrambi sono estremamente resistenti e durevoli. Non richiedono manutenzione particolare, oltre alla classica pulizia con acqua e detergente specifico. In generale, gli infissi in PVC sono più economici rispetto a quelli in alluminio, per questo sono una scelta molto popolare per chi desidera una buona qualità a un prezzo contenuto. Gli infissi in alluminio, pur essendo più costosi, offrono una maggiore resistenza e un aspetto più elegante, che può giustificare il prezzo più elevato, soprattutto per coloro che cercano prestazioni superiori o desiderano un design più ricercato.
Ci sono disponibili anche altre varianti di infissi, come quelli in legno, che offrono un’elevata resa estetica e un’ottima capacità di isolamento termico, sebbene richiedano maggiore manutenzione, e quelli in legno alluminio che combinano il calore e l’eleganza del legno all’interno con la resistenza e la durabilità dell’alluminio all’esterno.
La risposta è chiaramente no! Materiali medici come siringhe o ciucci per bambini sono realizzati in PVC, tanto per evidenziare la sua innocuità. Per la produzione di serramenti si impiega l’U-PVC, una forma priva di ftalati e plastificanti, rendendolo adatto all’uso domestico. Inoltre questo è completamente riciclabile e non contiene additivi tossici. Pertanto, le finestre in PVC non rappresentano un rischio per la salute.
I prezzi finestre in PVC variano in base a diversi fattori, dalla qualità dei materiali fino alla personalizzazione del prodotto. Il PVC è disponibile in diverse finiture e colori. Le versioni standard (la classica finestra PVC bianca e avorio) sono più economiche, mentre il PVC effetto legno o con colori personalizzati possono aumentare il prezzo. Esistono anche rivestimenti speciali per migliorare l’estetica e la resistenza del materiale.
Le dimensioni dell’infisso influiscono notevolmente sul prezzo: una finestra standard costerà meno rispetto a una porta-finestra di grandi dimensioni. Anche la tipologia di apertura è un fattore determinante: a battente, la più comune e conveniente, scorrevole ideale per ampie vetrate ma più costosa, a vasistas perfetta per ambienti con poco spazio, con un costo intermedio. La tipologia di vetro è un altro aspetto che può influire sul prezzo: il doppio o triplo vetro offrono un isolamento migliore e aumentano di conseguenza il costo dell’infisso. Esistono poi vetri con trattamenti specifici: basso emissivi, che riducono la dispersione di calore e migliorano l’efficienza energetica, vetri antirumore, di sicurezza.
Infissi con zanzariere o la presenza di accessori come maniglie, persiane, tende da sole, fanno la differenza in termini di funzionalità e comfort, e incidono di conseguenza anche sul prezzo. Anche la ferramenta rinforzata, è consigliata per aumentare la sicurezza della casa.
Affidarsi a marchi riconosciuti e certificati garantisce maggiore qualità e affidabilità nel tempo. I nostri infissi in PVC sono realizzati da produttori leader del settore come EMK Infissi e Nikita.
Nel 2025 il Bonus Infissi permette di ottenere detrazioni fiscali, e non più sconto in fattura, tramite Agenzia delle Entrate per la sostituzione di serramenti e finestre. L’Ecobonus è confermato fino al 31 dicembre 2025 e rimane la detrazione del 50% fino a 60.000€ per la prima casa e del 36% per le seconde case. La detrazione del Bonus Casa per ristrutturazioni è fissata invece al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde casa, per una spesa massima detraibile di 96.000€. Il Bonus Infissi a quanto pare sarà disponibile fino al 2028, ma le detrazioni diminuiranno progressivamente nel tempo. Dal 2026, l’aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde mentre dal 2028 le percentuali si ridurranno ulteriormente, rendendo meno vantaggiosi gli interventi.
Gli infissi in PVC hanno un costo che può variare dai 200 ai 300 euro al mq. Ad influire nel prezzo ci sono poi la marca degli infissi, dimensioni, aperture, colori e finiture personalizzate, montaggio e posa in opera, assistenza post vendita e garanzia. Tutti servizi che la nostra azienda offre.
Un Infisso in PVC di buona qualità e un infisso in alluminio con taglio termico hanno gli stessi benefici in termini di isolamento termico e acustico. Entrambi offrono ottime prestazioni di durata, con l’alluminio che risulta essere più resistente e adatto a contesti più eleganti e di design.
Se gli infissi sono in PVC e di ultima generazione probabilmente il problema non dipende dalla finestra bensì dall’azienda o dal professionista che ha installato gli infissi.
In media i serramenti in PVC hanno una durata tra i 25 e i 30 anni. Ad influire sulla longevità ci sono poi diversi fattori: esposizione ad agenti atmosferici, pulizia e manutenzione, seppur minima.
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *